Benvenuto nel sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Forlì e dei Comuni del comprensorio

ITA
ENG

Sagre dELL'ESTATE

Tra i Sapori del nostro territorio
Itinerario eno-gastronomico attraverso il comprensorio forlivese

 

Durante i primi periodi dell'estate, nel mese di giugno, si parte con la Sagra della Nutella a Fiumana in cui ci si può dare alla pazza gioia assaggiando la crema di cioccolata più famosa del mondo.
Un altro differente alimento, altrettanto curioso da provare, può essere gustato alla Sagra della Rana e della Polenta a Vecchiazzano che è una piccola frazione subito fuori il centro di Forlì. Questa è la sagra più famosa e attesa a Vecchiazzano, perché unica in Romagna e attiva da anni, programmata nel mese di giugno, propone questo insolito cibo servito in tutti i piatti, ottimo vino sangiovese dei contadini delle nostre colline e non mancano in cucina e dietro ai banconi le 'Zdaure che preparano squisite pietanze tra cui pasta fatta in casa, ripiena come ravioli e cappelletti o più semplice come tagliatelle e maltagliati, ottimi piatti di carne - di maiale, vitello e agnello - e dolci tipici romagnoli come ciambella, scrocca-denti da inzuppare nel vino rosso, migliaccio - dolce presente solo in Romagna, di colore rosso rubino perché imbevuto nel sangue di suino, mascarpone e torta della nonna.
A Bertinoro - il balcone più famoso di Romagna - dotato di ottimi terreni da cui si produce un eccellente vino, non potrà mai mancare la Sagra dei Vini e dei sapori in strada in cui i sapori della Romagna scendono in piazza presentandosi ai cittadini. L'evento vede la partecipazione di esperti, addetti al settore e produttori che presentano salumi, vini, formaggi e molto altro ancora, offrendo degustazioni gratuite a tutti i visitatori.
Sempre nel mese di giugno, a Civitella, è il momento della festa dedicata a un ottimo frutto estivo: la ciliegia; durante l'abituale e famoso mercato domenicale è possibile assaggiare gratuitamente e acquistare direttamente dai coltivatori le "regine" di Civitella, note in tutta Italia per la loro qualità alla Sagra della ciliegia.
Fra le tante varietà, è possibile degustare Morandine, Duroni, Cornine oltre naturalmente a quelle di particolare pregio: la "Stella" e la storica "Moretta" di Civitella di Romagna.
Da sottolineare che il Comune di Civitella è socio fondatore della associazione Nazionale Città delle ciliegie.
Nei mesi di Maggio e Giugno in tutta Italia è una primavera di feste, sagre, mostre e mercati dedicati alle ciliegie.
L'Italia "delle ciliegie" è meno nota di quella legata ad altri prodotti tipici probabilmente perché le ciliegie, come le farfalle, hanno una vita molto breve: poche settimane e poi se ne riparla dopo un altro anno. Ma sono settimane intense, ricche di avvenimenti, di sapori, di profumi, di suggestioni che forse nessun altro frutto è in grado di richiamare quanto le "regine".
Prosegue l'estate e con essa le manifestazioni dedicate ai prodotti alimentari tipici del nostro territorio. Quella più importane della nostra zona si svolge sicuramente a Forlimpopoli. Particolarmente cara ai buongustai è questa piccola cittadina, ricca di storia, Forlimpopoli, antica Forum Popili, perché diede i natali al famoso gastronomo Peregrino Artusi, autore de La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene, celebre opera, con oltre 700 ricette, che riunisce le tradizioni culinarie di tutte le regioni italiane al fine di unificarle in una tradizione gastronomica nazionale.
Questo personaggio, l'indiscusso padre della cucina moderna italiana, fu tanto amato che, oltre a essere diventato patrono della cittadina e a dare il nome a ristoranti e osterie nel territorio circostante, ogni anno da il suo nome, dal 1997, a una importante manifestazione artistico-culinaria a livello internazionale Festa Artusiana - che si svolge nell'ultima decade del mese di giugno, durante 9 serate dedicate alla cucina, alla cultura e a spettacoli. Questa celebre iniziativa, che ospita migliaia di persone da tutta Italia, prende luogo ogni sera (dalle ore 19.00 alle ore 24.00) nel centro storico di Forlimpopoli su cui domina la bella rocca trecentesca e, oltre agli stand gastronomici dove è possibile cenare o solo degustare prodotti tipici come dolci e vini, troviamo anche tanti altri banchetti di arte e artigianato, suppellettili, bigiotteria, spettacoli, rassegne, itinerari gastronomici, animazione per bambini e tanto altro ancora.
La manifestazione trasforma la cittadina in una Città da assaggiare, in cui le strade vengono ri-denominate e i vicoli e le piazze si caratterizzano come veri e propri percorsi gastronomici su uno sfondo che fa riferimento diretto all'opera scritta dal concittadino Peregrino Artusi.

In luglio è il periodo della Sagra del cinghiale a Corniolo che, simile alla festa di Predappio in maggio, è una vera e propria sagra in onore del cinghiale. E' possibile quindi gustare la carne pregiata di questo animale accostata a ottimi formaggi come il raviggiolo e il pecorino oltre ai salumi come il capofreddo, i salami, le salsicce e i ciccioli di maiale. Questa zona in alta quota è rinomata perché è provvista di terreni e campi ideali per il pascolo degli animali e la produzione dei prodotti da essi derivati.
A San Benedetto va in scena l'antica festa di San Benedetto. La sagra si svolge nella zona dei giardini pubblici. Dalla mattina fino al pomeriggio mostra mercato delle produzioni locali ed in particolare formaggi freschi e stagionati, vari tipi di miele e marmellate da accostare ai prodotti caseari. Non mancherà pure una visita guidata alla millenaria abazia del paese.

Durante il mese successivo, nel cuore dell'estate, possiamo prendere parte ad altre feste e manifestazioni interessanti. Una delle più divertenti, soprattutto per i giovani, è sicuramente la Festa della Birra, Birra sotto le stelle - a Pieve Salutare: tre giorni di spettacoli e intrattenimenti, oltre agli stand gastronomici con i prodotti tipici sarà possibile assaggiare tutti i tipi di birra.
Un'altra festa imperdibile è la Sagra del Cinghiale a Premilcuore. La festa è dedicata a questo irsuto abitatore dei nostri boschi e vallate ed è fondamentalmente gastronomica: gli stand infatti sono organizzati da un gruppo di cacciatori locali che offrono le migliori pietanze a base di carne di cinghiale; naturalmente non mancheranno musica e attrazioni. Sempre a Premilcuore, un'altra importante sagra a cui prendere parte è la Sagra della Fiorentina, che ogni anno attira migliaia di buongustai; la rassegna è presidiata dal marchio Slow Food. Tanta buona cucina e tanta musica celebreranno la valorizzazione della carne di razza romagnola.
Dalla Valle del Rabbi ci spostiamo alla Valle del Bidente, a Santa Sofia, dove, al Corniolo, potremo partecipare alla splendida festa Fiori in Tavola. Questa sagra vuole esaltare i prodotti locali e la cucina valorizzata con i fiori e le erbe selvatiche che, normalmente, non consideriamo nemmeno commestibili. Oltre a questo, la festa offre, alla mattina, delle splendide visite guidate, a piedi e ad anello, nella Foresta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, incontri con lo chef ed escursioni.
Inoltre si può partecipare alla visita turistica guidata alla chiesa plebana di San Pietro e all'oratorio della Madonna delle Grazie.

 

Informazioni Turistiche
Indirizzo:
IAT - Piazza Saffi, 8 (Sala XC Pacifici) - Forlì
Telefono: +39.0543.712435/712444
Fax: +39.0543.712755 - +39.0543.712450
Mail: iat@comune.forli.fc.it

Ultimo aggiornamento venerdì 19 marzo 2021

 

Torna indietro

Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì
PEC: comune.forli@pec.comune.forli.fc.it - P.Iva: 00606620409
A cura della Redazione di Turismo Forlivese, Piazza Saffi 8, 47121 Forlì - iat@comune.forli.fc.it - Tel. 0543 712362
Questo sito internet è valido xhtml 1.0 strict, clicca per accedere al validatore xhtml 1.0, il sito verrà aperto in una nuova finestra Questo sito internet è valido CSS 2.0, clicca per accedere al validatore css, il sito verrà aperto in una nuova finestra sito internet validato wcag wai a