Tra i Sapori del nostro territorio Itinerario eno-gastronomico attraverso il comprensorio forlivese
Addentrandoci sempre più nel periodo invernale, nel mese di novembre, troviamo a Tredozio la Sagra del Bartolaccio i primi due fine settimana del mese; è una sagra paesana dedicata, appunto, al "BARTOLACCIO" (bartlàz) e ai sapori dell'antica tradizione tosco-romagnola. Il Bartolaccio è un'originale specialità locale: tortello ripieno di patate bollite, pancetta di maiale, grana e pecorino, che viene cotto alla piastra. Durante la sagra viene allestito un mercato per le vie del paese, stands gastronomici, musica dal vivo e spettacoli vari. Sempre a metà del mese di novembre, un altro evento, questa volta dedicato a un frutto, si svolge a Modigliana: Kiwi e non solo, Sagra dei frutti dimenticati. La festa è l'occasione per mostrare i mille modi in cui si può consumare e cucinare questo prezioso frutto, qui largamente coltivato. Negli stand é infatti presente, per la delizia del palato, un vasto assortimento di dolci, cocktail e long drinks a base di kiwi e dei suoi derivati. A partire dalla mattinata, per le vie del paese, mercato ambulante, musica ed intrattenimenti e degustazione di prodotti a base di kiwi provenienti da Nuova Zelanda e Brasile. Oltre le novità estere, piatti tipici romagnoli, polenta, caldarroste e vin brulè. Verso la fine del mese, sulla Valle del Montone, a Castrocaro Terme, potremo prendere parte alla Sagra dell'olio - Oleum Unicum, mostra mercato sull'olio prodotto in queste fertili colline. Questa giornata è dedicata alla promozione e alla degustazione delle olive e dell'olio di Castrocaro, un prodotto esclusivo e di qualità eccellente. Il pubblico potrà degustare aroma, sapore e fragranza di questo "Oleum unicum", oro verde del cuore della Romagna. I ristoratori locali propongono menù a tema.
Salendo ancora più in alto, sulla Valle del Bidente, dal 1802 a Galeata si festeggia, alla fine di novembre, la Fiera di S. Andrea. La sagra, che si svolge l'ultimo week end di novembre, è dedicata alla valorizzazione di due prodotti tipici del territorio di Galeata (e non bisogna dimenticare che il paese ha ottenuto recentemente l'ambito riconoscimento di Città Slow): il vino novello e il tortello alla lastra (Bartolaccio). Il programma dell'evento prevede degustazioni di tortelli e di altri prodotti tipici e del vino novello, presso il Gazebo della Pro loco di fronte al teatro comunale (gli organizzatori consigliano inoltre: "di continuare ad apprezzare la buona tavola e i sapori della nostra terra nei migliori ristoranti della vallata); dalla mattina mercato ambulante per le vie del Centro storico.
Infine, il mese di novembre si conclude con una celebre festa in centro a Forlì: la fiera di Santa Caterina, ogni anno, il 25esimo giorno del mese, vicino alla chiesa di San Biagio, si rinnova l'antica tradizione del torrone da regalare alle belle spose e si inaugurano ufficialmente le festività natalizie.
Poche settimane dopo, in dicembre, ricordiamo la celebre festa che si svolge il giorno 13 a Forlì, la fiera di Santa Lucia, durante la quale le vie del centro si riempiono di bancarelle e stand gastronomici; la tradizione vuole che venga regalato il torrone alle belle ragazze. Proprio nella via principale della città e della festa, Corso della Repubblica, sarà visitabile la Chiesa di Santa Lucia. Oltre a questa famosa celebrazione, il mese di dicembre non prevede particolari sagre di paese o manifestazioni eno-gastronomiche, piuttosto, sarà ricco di eventi relativi alle festività natalizie, mercatini, esposizioni di presepi viventi e non, bancarelle e tutto ciò che riguarda questo periodo di festa.
Informazioni Turistiche Indirizzo: IAT - Piazza Saffi, 8, Galleria del Municipio - Forlì Telefono: +39.0543.712362 Mail:iat@comune.forli.fc.it
Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì - Tel. 0543 712111 Partita IVA: 00606620409
A cura della Redazione di Turismo Forlivese, C.so Diaz, 21 - 47121 Forlì - redazione.turismo@comune.forli.fc.it
Questo sito
NON utilizza alcun cookie di profilazione.
Il sito utilizza però cookie di terze parti, per la corretta funzionalità dell'applicativo google analitycs.
Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori
informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie dove sono specificate
le modalità per configurare o disattivare i cookie.
Maggiori informazioniChiudi