Benvenuto nel sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Forlì e dei Comuni del comprensorio

ITA
ENG

Sulla Strada dei Vini e dei Sapori

La Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì-Cesena, realtà consolidata tra gli itinerari enogastronomici italiani, nel biennio 2013 -2014 si è ulteriormente ingrandita attraverso l'ingresso di 11 nuovi Comuni della montagna romagnola: Dovadola-Portico di Romagna-Rocca S.Casciano-Tredozio-Premilcuore-Galeata-Santa Sofia-Sarsina-Bagno di Romagna-Verghereto-Borghi, raddoppiando così l'itinerario da 285 a 534 Km.


Telefono: 0543 444588
Sito WEB: http://www.stradavinisaporifc.it
Mail: info@stradavinisaporifc.it



Periodo di svolgimento: tutto l'anno
Itinerario: itinerario enogastronomico



Notizie aggiuntive

I prodotti tipici della strada:
vini DOC tipici di Romagna (Albana amabile e secco, Sangiovese, Trebbiano, Cagnina, Pagadebit), formaggi romagnoli (raviggiolo, pecorino del pastore, formaggio di fossa DOP, casatella, squacquerone DOP), olio extravergine di oliva, ortofrutta, funghi e tartufo, la piadina, dolci della tradizione di Romagna (migliaccio di Romagna), carni e salumi romagnoli (castrato, mora romagnola), le minestre (cappelletti, strozzapreti).



Scarica la Carta dei Servizi 2019


Modalità di accesso e requisiti

Il percorso attraversa i comuni di Bagno di Romagna, Bertinoro, Borghi, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlì, Forlimpopoli, Galeata, Longiano, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Portico - San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Roccofreddo, Santa Sofia, Sarsina, Sogliano sul Rubicone, Tredozio, Verghereto.


Cartoguida

Itinerari dettaglio

SOTTOZONA DI MODIGLIANA, ORIOLO, CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

L'itinerario si inoltra in quella terra di mezzo, la Romagna Toscana, che i fiorentini amministrarono con capitanati e podesterie. I segni di questa storia fiorentina sono rimasti nei tratti architettonici di rocche e palazzi, nei sapori della cucina e oggi fanno parte del tratto culturale distintivo della zona, tanto da essere divenuta risorsa da valorizzare in chiave turistica. Partendo dal fondovalle e percorrendo da Forlì la Statale 67 Tosco Romagnola in un saliscendi di colline si incontrano i comuni di Castrocaro Terme - Terra del Sole, Dovadola, Rocca San Casciano e Portico San Benedetto. Da uno dei valichi in corrispondenza di Dovadola, Rocca e Portico, a piacere, si può planare nella Valle del Tramazzo per visitare Modigliana e Tredozio.


Cantine associate alla Strada dei Vini e dei Sapori: AZIENDA AGRICOLA BALDUCCI ALESSANDRO; AZIENDA GUARINI MATTEUCCI GUIDO; AZ. AGR. FIORENTINI VINI; TENUTA PENNITA; AZIENDA MARTA VALPIANI; VILLA BAGNOLO


SOTTOZONA DI FORLI' E PREDAPPIO

Forlì merita una passeggiata lungo un tragitto pedonale urbano che comprende i monumenti ed i luoghi più rappresentativi della città, dall'età medievale a quella contemporanea.La maestosa, centrale Piazza Saffi rappresenta un punto eccezionale per sintetizzare la storia di Forlì, in cui spicca la Basilica di San Mercuriale, in stile romanico, ed il suo altissimo campanile. Interessanti gli itinerari in città legati agli interventi urbanistici ed architettonici operati nel Ventennio fascista. Di gusto prettamente littorio il complesso di piazzale della Vittoria, con il Collegio Aeronautico affiancato da una maestosa statua di Icaro.La riqualificazione del complesso monumentale del San Domenico ha regalato a Forlì una splendida sede museale dove hanno trovato posto anche le collezioni della Pinacoteca civica. I Musei di San Domenico ogni anno ospitano prestigiose mostre d'arte.


Risalendo la vallata del fiume Rabbi, fra vigneti pregiati calanchi, si giunge a Predappio, complesso urbano creato negli anni Venti-Trenta a rappresentanza di città 'esemplare' avendo dato i natali a Benito Mussolini. Il vero emblema della città è la Casa del Fascio, un edificio di grande effetto del 1934 sormontato dalla monumentale torre littoria. Di pregio anche Palazzo Varano (1927) oggi sede del municipio. Tre chilometri a monte di Predappio sorge Predappio Alta, nella cui piazzetta si trova la Ca' de Sanzves, oggi Osteria con cucina, ove è allestito l'antico Museo del Vino, nelle sotterranee Cantine Zoli.


Dal valico grondante di Storia di Rocca le Caminate, si plana in Val Bidente, Meldola. La poderosa Rocca cittadina è una delle fortezze meglio conservate di tutta la Romagna, in attuale ripristino. Il cuore della città è rappresentato da piazza Orsini, su cui si affacciano il suggestivo Loggiato Aldobrandini (XVII sec.), la casa natale di Felice Orsini e l'elegante Teatro Dragoni (1826). Da visitare il bel Museo di Ecologia ed il Museo del Baco da Seta. Da Meldola si prosegue lungo la S.S. 310 Bidentina e nel punto in cui la valle inizia a stringersi ecco Cusercoli, caratteristico borgo che si erge su uno sperone roccioso dominato dal maestoso Castello medievale e dalla chiesa di San Bonifacio.


Continuando lungo la statale si arriva a Civitella di Romagna, caratteristico borgo fortificato che conserva ancora la struttura urbanistica medievale su una rupe. I preziosi e antichi reperti provenienti dall'Abbazia di Sant'Ellero e dalla vicina necropoli di Mevanìola sono oggi custoditi presso il Museo archeologico, nel bellissimo Convento dei Padri Minori Conventuali di Pianetto.


Cantine associate alla Strada dei Vini e dei Sapori: FATTORIA CASETTO DEI MANDORLI; IMPRESA AGRICOLA ZANETTI PROTONOTARI CAMPI CARLO; LA PANDOLFA; AZ. AGRICOLA ROCCA LE CAMINATE; AZIENDA VITIVINICOLA CONDE'; CANTINA DI FORLI' E PREDAPPIO; AZIENDA GIOVANNA MISSIROLI; AZIENDA AGRICOLA RAVAGLIA S.S.; PODERI DAL NESPOLI; LA CANTINA DEL PONTE DI SIBONI



SOTTOZONA DI BERTINORO
Nel raggio di cinque chilometri si incontrano nel cuore della Romagna il tempio della gastronomia e la storica capitale del vino romagnolo. Oggi Forlimpopoli è infatti famosa soprattutto per il suo illustre cittadino Pellegrino Artusi, riconosciuto maestro della buona cucina italiana, a cui è dedicata ogni anno a giugno la grande kermesse gastronomica della Festa Artusiana. Intitolata a Pellegrino è anche Casa Artusi, innovativo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana che propone un percorso completo legato al cibo attraverso una biblioteca, un ristorante, la scuola di cucina e lo spazio eventi.


Sul colle in vista, Bertinoro, la Colonna delle Anella è il simbolo ufficiale della città, e l'emblema stesso della tradizionale ospitalità romagnola. La svettante Rocca che domina il borgo, ospita il Museo Interreligioso, che testimonia la volontà di confrontare e studiare tre grandi religioni: l'Islam, il Cristianesimo e l'Ebraismo. Oggi la Rocca è anche sede del Ceub, Centro Congressi e Centro Residenziale Universitario.


Cantine associate alla Strada dei Vini e dei Sapori: FATTORIA PARADISO; CELLI; FATTORIA CA' ROSSA; CAMPODELSOLE; AZIENDA AGRICOLA COLOMBINA; CASA VINICOLA SANT' ANDREA; TENUTA DE' STEFENELLI; AZIENDA BISSONI; AZIENDA AGRICOLA BUDELLACCI; PODERE BARATTA DI SATTA GIROLAMO; AZIENDA AGRICOLA AMADUCCI MASSIMO; AZIENDA AGRICOLA VALMORRI


Modalità di svolgimento

In modo autonomo o organizzato.

Ultimo aggiornamento martedì 2 marzo 2021

 

Torna indietro

Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì
PEC: comune.forli@pec.comune.forli.fc.it - P.Iva: 00606620409
A cura della Redazione di Turismo Forlivese, Piazza Saffi 8, 47121 Forlì - iat@comune.forli.fc.it - Tel. 0543 712362
Questo sito internet è valido xhtml 1.0 strict, clicca per accedere al validatore xhtml 1.0, il sito verrà aperto in una nuova finestra Questo sito internet è valido CSS 2.0, clicca per accedere al validatore css, il sito verrà aperto in una nuova finestra sito internet validato wcag wai a