Rocca San Casciano sorge nella media valle del fiume Montone, antica Pieve di San Casciano in Casatico (antico nome del fiume Montone). Fu a lungo sotto la dominazione del Vescovo di Forlimpopoli. Nel 1381 i rocchigiani decisero di passare sotto la Repubblica Fiorentina, da allora Rocca ha seguito in tutte le sue vicende il destino di Firenze. Il rapporto con Firenze si chiude nel 1923, quando Rocca viene aggregata alla Provincia di Forlì.
Per lungo tempo sotto la dominazione del Vescovo di Forlimpopoli, nel 1381 per volontà dei suoi abitanti passò sotto la Repubblica Fiorentina che vi aprì una Podesteria. Nel XVIII secolo fu costituita in 'Regio' da Leopoldo I di Lorena, dopo l’abolizione della provincia di Romagna. La posizione a cerniera fra Valdarno e Romagna la rese importante centro amministrativo e giudiziario fino al Novecento.
Nel 1923 la città fu aggregata alla Provincia di Forlì. La conformazione collinare del territorio ha costretto l'espansione delle zone edificate e delle attività economiche a fondo valle, lungo il percorso della statale. La superficie urbanizzata ammonta a circa 1 kmq del territorio comunale.
Altitudine: tra i 300 e i 600 m.
Abitanti: 2.128 abitanti Superficie: 50 kmq
Come arrivare
Rocca S.Casciano si trova a 27 Km a sud di Forlì, sulla strada statale n.67 (tosco romagnola) in direzione Firenze. Il casello autostradale più vicino è quello di Forlì, con la A14 a 27 km circa. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Forlì a 27 km circa. L'aeroporto più vicino è quello di Forlì.
Il Comune di Rocca San Casciano confina a nord con il Comune di Dovadola, a est con Predappio, a sud-est con Galeata, a sud con Premilcuore, a sud-ovest con Portico-San Benedetto, a ovest con Tredozio e a nord-ovest con Modigliana.
La conformazione collinare del territorio ha costretto l'espansione delle zone edificate e delle attività economiche a fondo valle, lungo il percorso della ss67.
La viabilità che interessa il territorio comunale di Rocca è costituita dalla ss67 che rappresenta il collegamento dei centri di vallata. Essa inoltre rappresenta l'arteria di collegamento con la Toscana, scavalcando il crinale appenninico al Passo del Muraglione. Tre strade importanti collegano il territorio comunale con le valli adiacenti innestandosi sulla ss 67; si tratta delle provinciali che conducono a San Zeno, Predappio e Modigliana.
Notizie aggiuntive
Da non perdere la suggestiva Festa dei Falò che si svolge indicativamente l'ultimo fine settimana di marzo.
Per informazioni turistiche
Indirizzo: Piazza Tassinari, 15, 47017 Rocca San Casciano (FC), Italia tel: Comune +39.0543.960124 Fax: +39.0543.951336
Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì - Tel. 0543 712111 Partita IVA: 00606620409
A cura della Redazione di Turismo Forlivese, C.so Diaz, 21 - 47121 Forlì - redazione.turismo@comune.forli.fc.it
Questo sito
NON utilizza alcun cookie di profilazione.
Il sito utilizza però cookie di terze parti, per la corretta funzionalità dell'applicativo google analitycs.
Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori
informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie dove sono specificate
le modalità per configurare o disattivare i cookie.
Maggiori informazioniChiudi