Benvenuto nel sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Forlì e dei Comuni del comprensorio

ITA
ENG

Polenta

La località, situata nelle immediate vicinanze di Bertinoro, è celebre per la Pieve di San Donato in Polenta, basilica romanica anteriore al secolo X°, cantata da Giosuè Carducci. L’idea suggerita dal Carducci che Dante fosse stato ospitato proprio qui dai Signori polentani di Ravenna è ormai diffusa. Ogni anno vi si tengono il Raduno Carducciano e cicli di letture dantesche. Dell’antico castello dei Polentani restano invece pochissime tracce sulla vetta del vicino omonimo colle. Splendido il panorama notturno dalla Pieve sulla valle.


Indirizzo: 47023 Bertinoro (FC), Italia
Telefono: Ufficio UIT Bertinoro +39.0543.469213
Fax: +39.0543.444486 Mail: turismo@comune.bertinoro.fc.it
Sito WEB: http://www.comune.bertinoro.fc.it



Altitudine: 247 mslm
Superficie: 200 kmq


Come arrivare

Polenta dista 4 km da Bertinoro.


Testo analitico

E’ incerta l’origine del nome di Polenta e si ha notizia della presenza di un castello, che si chiamava Antoniano, già prima del 1000. Oltre che per la Famiglia Polentana che fu Signora anche di Ravenna proprio ai tempi dell’esilio di Dante, la collina è nota per la Chiesa di San Donato di cui si ha notizia sin dal IX secolo. Essa fu cantata dal Carducci che soleva recarsi spesso sui colli bertinoresi e si ipotizza che Dante, ospite dei Polentani a Ravenna, vi pregasse. Oggi la Pieve si presenta a forma basilicale con travature scoperte e navata centrale non sopraelevata, ma in continuazione con quelle laterali. Le colonne sono grosse e rotonde, a strati di mattone e di pietra locale sormontate da capitelli a forma di cubo, a semplice smussatura, con bassorilievi di disegni geometrici arabeschi, figure grottesche di animali e di uomini che ricordano stili diversi, dall’arte longobarda alla bizantina. Anche un cipresso mitico, detto di Francesca (da Polenta), l’amante di Paolo Malatesta, ha contribuito ad aumentare la fama del colle. La Chiesa ed il cipresso sono tuttora legati a nomi illustri e meta di pellegrinaggi e visite culturali. Frequenti i matrimoni in ricordo dell’amore di Francesca.
Tutti gli anni si svolge nel mese di Settembre un Raduno Carducciano, che vede riuniti cultori e popolo attorno all’erma del poeta inaugurata nel 1932. Si svolgono nella Pieve anche due tornate (primaverili e autunnali) di Lecturae Dantis.

Ultimo aggiornamento domenica 29 gennaio 2023

 

Torna indietro

Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì
PEC: comune.forli@pec.comune.forli.fc.it - P.Iva: 00606620409
A cura della Redazione di Turismo Forlivese, Piazza Saffi 8, 47121 Forlì - iat@comune.forli.fc.it - Tel. 0543 712362
Questo sito internet è valido xhtml 1.0 strict, clicca per accedere al validatore xhtml 1.0, il sito verrà aperto in una nuova finestra Questo sito internet è valido CSS 2.0, clicca per accedere al validatore css, il sito verrà aperto in una nuova finestra sito internet validato wcag wai a