La Rocca si trova sulla cima del Monte Cesubeo e sovrasta tutto il
paese dalla sua posizione panoramica. Grazie alla sua posizione fu
una delle opere difensive più temute e sicuro rifugio per i
primi Conti.
La data di costruzione è incerta, ma comunque intorno
all'anno 1000. L'antico maniero era ben demarcato dalla linea di
merli ghibellini, questa linea era interrotta da quattro alte
torri, che sorgevano agli angoli. La Torre maschia era all'angolo
nord-est. La Torre rivolta a nord era munita di ponte levatoio che
dava accesso ad un'altra torre distante una cinquantina di metri e
che stava a protezione della sottostante Porta del Soccorso. Dalla
torre rivolta a sud e trasformata poi in ingresso principale,
partiva un sistema difensivo di mura e di torrioni che si
congiungeva in basso con le mura castellane. Il vuoto delle larghe
scarpate, fra i vari usi, aveva anche quello di prigione.
Nel cortile interno, un vasto cisternone costruito a volte e a
colonnato, raccoglieva le acque piovane. Nelle stanze attorno al
cortile erano alloggiati i soldati, mentre l'abitazione del
castellano era all'interno e non sovrastava i merli. Dal
sotterraneo, scavate nel tufo, si staccavano alcune gallerie oggi
in parte crollate o chiuse, che portavano fuori dal recinto delle
mura, fungendo da uscite di sicurezza. Nel 1177 l'imperatore
Federico Barbarossa vi dimorò con la sua corte e le sue
milizie. In seguito fu dimora di illustri personaggi, quali gli
Sforza e i Borgia, fino al 1584, quando divenne residenza
vescovile.
Indirizzo: Via Frangipane, 6, 47023 Bertinoro (FC),
Italia Telefono: Ufficio Turismo comunale 0543 469213
Centro Residenziale Universitario 0543 446500
Periodi di apertura
Visitabile su prenotazione
Come arrivare
Da Forlì prendere la S.S. 9 in direzione
Cesena, proseguire per Bertinoro fino al centro, in Via Largo
Cairoli, imboccare una strada ripida a destra, Via del Soccorso,
che va a congiungersi in Via Frangipane dove è situata la
Rocca.
Vi sono due ampi parcheggi ai piedi della Rocca.
Notizie aggiuntive
La Rocca è oggi sede del Centro Residenziale
Universitario Alma MaterStudiorum e dal 2005 ospita
al piano terra il Museo Interreligioso. La sede didattica del
Centro è stata ricavata all'interno del Rivellino (o
avamposto) della Rocca.
Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì - Tel. 0543 712111 Partita IVA: 00606620409
A cura della Redazione di Turismo Forlivese, C.so Diaz, 21 - 47121 Forlì - redazione.turismo@comune.forli.fc.it
Questo sito
NON utilizza alcun cookie di profilazione.
Il sito utilizza però cookie di terze parti, per la corretta funzionalità dell'applicativo google analitycs.
Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori
informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie dove sono specificate
le modalità per configurare o disattivare i cookie.
Maggiori informazioniChiudi