Terra del Sole - Pianello - Monte Poggiolo - Ciola - Mercatina - Terra del Sole.
La partenza è consigliata dalla piazza principale di Terra del Sole. Ci si avvia verso Forlì e, appena usciti dalle mura della cittadella medicea, si prende a sinistra per Via Cesare Battisti. Si percorre questa via fino ad incontrare la Via Pianello, a sinistra, che si inerpica per la collina. Seguendo la Via Pianello si attraversano allevamenti avicoli, oltrepassati i quali la strada diviene ghiaiata fino al bivio per la Pennita. Qui si segue, a sinistra, la strada sterrata che continua a salire fino a raggiungere la via di crinale Converselle - Monte Poggiolo, poi si svolta a destra verso Monte Poggiolo.
A) Castello di Monte Poggiolo Estremo baluardo fiorentino proiettato verso la Romagna pontificia, fu progettato a pianta romboidale da Giuliano da Maiano, nell'anno 1471. Venne sguarnito nel secolo XVIII. All'interno vi è un piccolo pozzo (detto "della Regina") che la leggenda popolare vuole servisse a Caterina Sforza per farvi precipitare, attraverso un trabocchetto, le persone cadute in disgrazia. Nel vicino podere Ca' Belvedere sono state rinvenute tracce di uno dei più antichi siti umani in Italia, risalente alla fase arcaica del Paleolitico inferiore, circa un milione di anni fa.
Da Monte Poggiolo si scende lungo la strada asfaltata verso il fondo valle.
B) Chiesa di Ciola La chiesa parrocchiale di Santa Maria in Ciola, menzionata fin dal 1276, rimase danneggiata dal terremoto del 4 aprile 1781 e quindi fu riedificata. Tuttora si può osservare il basamento dell'antica abside semicircolare romanica, solcata da una profonda frattura.
Prima di raggiungere il piano, sulla destra si incontra un'antica casa rurale, poco discosta dalla strada che si percorre, che è denominata Palazzo del Diavolo.
C) Palazzo del Diavolo In questo edificio la notte del 16 agosto 1849 trovò rifugio il generale Giuseppe Garibaldi, inseguito dagli austriaci dopo la caduta della Repubblica Romana. Una lapide ricorda l'avvenimento. Al bivio, al termine della discesa, si svolta a destra per Via Mercatina e successivamente si segue Via Cesare Battisti fino a raggiungere la strada principale presso le mura di Terra del Sole e quindi la piazza da cui si è partiti.
Notizie aggiuntive
Partenza: Piazza d'Armi di Terra del Sole Percorso: ad anello Tipologia del percorso: a piedi Tempo di percorrenza: 2 ore Dislivello in salita: m. 150 Lunghezza: km. 5,500 Ambiente prevalente: costa Tipologia varia: asfaltato, sterrato, asfaltato
Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì - Tel. 0543 712111 Partita IVA: 00606620409
A cura della Redazione di Turismo Forlivese, C.so Diaz, 21 - 47121 Forlì - redazione.turismo@comune.forli.fc.it
Questo sito
NON utilizza alcun cookie di profilazione.
Il sito utilizza però cookie di terze parti, per la corretta funzionalità dell'applicativo google analitycs.
Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori
informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie dove sono specificate
le modalità per configurare o disattivare i cookie.
Maggiori informazioniChiudi