Benvenuto nel sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Forlì e dei Comuni del comprensorio

ITA
ENG

Trekking sulla via 'del Contrabbandiere'

Per gli amanti del trekking il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole ha scelto alcuni percorsi particolarmente suggestivi adatti sia agli escursionisti esperti sia a quanti vogliano gustare le bellezze della natura senza faticare troppo. I percorsi sono opportunamente segnalati da appositi cartelli.



Telefono: Ufficio Turistico IAT +39.0543.769631
Fax: Ufficio Turistico IAT +39.0543.769631
Mail: iatcastrocaro@visitcastrocaro.it



Itinerario: Castrocaro Terme -Monte Calvario - Mezza Collina - Croce - Verna - Converselle - Castrocaro Terme.


 


Itinerari dettaglio

La partenza è davanti l'ingresso delle Terme, da quì si raggiunge Piazza Mazzini e poi si percorre Via delle Sorgenti fino al ponticello presso la vecchia fornace.


FORNACE
- Sul lato destro della strada sono visibili la ciminiera e le ostruzioni fatiscenti della vecchia fornace per la produzione di laterizi. L'opificio, a procedimento Hoffman, inaugurato nel 1910 è rimasto in attività fino al 1971 quando, ormai obsoleto, è stato abbandonato.
In questo luogo, la notte del 17 agosto 1890, convennero una quarantina di mazziniani romagnoli, che diedero  vita ad un utopistico tentativo di rovesciare il governo monarchico.
Subito oltre il ponticello, si svolta a sinistra per Via Rio Cozzi e percorsi 50 metri si lascia la strada principale asfaltata imboccando sulla destra la via ghiaiata che inizia a salire verso la collina (la deviazione è indicata dal segnale sul muro di sostegno).


MONTE CALVARIO
- Sul lato destro si erge la chiesa di Monte Calvario, antico monastero camaldolese sorto nel XV secolo. L'edificio attuale risale alla prima metà del secolo XVIII ed è una interessante costruzione a base ottagonale, eretta su progetto del perito Carlo Ghisi, lombardo, residente a Ravenna. Non è visitabile perchè in precarie condizioni statiche e di proprietà privata.
Proseguendo lungo la strada ghiaiata, oltrepassata la casa del podere Mezza Collina, si sale tra caratteristiche siepi di biancospino e mentre il fondo stradale diviene sterrato, si raggiunge la sommità del crinale immettendosi sulla via che collega Converselle a Monte Poggiolo.


LA CROCE
- Rasente alla strada sul lato sinistro si scorgono i ruderi della casa colonica 'la Croce', in comune di Forlì, che fino al 1860 rappresentava un posto di frontiera tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana. In periodi di emergenza ospitava un picchetto di guardie pontificie, altrimenti la zona era battuta dai contrabbandieri.
Al bivio si prende a sinistra, per la direzione di Converselle, e si percorre il crinale che costeggia a sud-ovest un ambiente caratterizzato da formazioni calanchifere con tipica vegetazione di ginestre e 'sulla', particolarmente suggestiva nel periodo della fioritura (maggio). Dal lato nord-est si costeggiano frutteti e campi coltivati. Al mattino è possibile avvistare caprioli, più facile è l'incontro con lepri e faggiani.


VERNA
- Sulla sinistra, a qualche decina di metri dal ciglio stradale si eleva la casa rurale del podere Verna, disabitata e pericolante. Qui la notte del 24 febbraio 1855 avvenne un drammatico incidente. L'edificio fu distrutto dall'esplosione accidentale di polveri depositate dai contrabbandieri e perirono 16 persone (6 contrabbandieri e 10 coloni).


CHIESA DI CONVERSELLE
- La chiesa, già parrocchiale, dedicata ai Ss. Giacomo e Cristoforo è menzionata nei documenti fin dal secolo XIV ma l'edificio attuale risale all'anno 1837. Da alcuni anni è stata sconsacrata.
Dalla chiesa di Converselle si ritorna sui propri passi per circa un 100 metri  e poi si segue, a destra, la strada asfaltata che scende al fondovalle.

CA' BIANCA - Sulla sinistra, al di là del rio, esiste un insediamento produttivo pastorale, la "Cà Bianca", che offre la possibilità di acquistare prodotti locali (formaggi e ricotta).
Si prosegue lungo la strada principale asfaltata che costeggia il Rio del Piano fino a ritornare al ponticello presso la vecchia fornace e quindi per la Via delle Sorgenti si rientra in paese.


Notizie aggiuntive

Partenza: Ingresso delle Terme
Percorso: ad anello 

Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello in salita: mt 150
Lunghezza: km 12
Ambiente prevalente: valle, costa, crinale, valle 
Tipologia viaria: asfaltato, sterrato.

Ultimo aggiornamento giovedì 30 luglio 2020

 

Torna indietro

Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì - Tel. 0543 712111
Partita IVA: 00606620409
A cura della Redazione di Turismo Forlivese, C.so Diaz, 21 - 47121 Forlì - redazione.turismo@comune.forli.fc.it

Questo sito internet è valido xhtml 1.0 strict, clicca per accedere al validatore xhtml 1.0, il sito verrà aperto in una nuova finestra Questo sito internet è valido CSS 2.0, clicca per accedere al validatore css, il sito verrà aperto in una nuova finestra sito internet validato wcag wai a