Benvenuto nel sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Forlì e dei Comuni del comprensorio

ITA
ENG

 

 

 

Trekking panoramico Cortina - Bagnolo

Per gli amanti del trekking il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole ha scelto alcuni percorsi particolarmente suggestivi adatti sia agli escursionisti esperti sia a quanti vogliano gustare le bellezze della natura senza faticare troppo. I percorsi sono opportunamente segnalati da appositi cartelli.


Ufficio Turistico del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole
Indirizzo: Viale Marconi, 81 Castrocaro Terme
Telefono: 0543 767162
E-mail: iat@comune.castrocarotermeeterradelsole.fc.it



Itinerario: Castrocaro Terme - Sorgara - Cortina - Bagnolo - Castrocaro Terme


Itinerario dettaglio

Partendo davanti alle Terme, si procede per Via Roma, Via Garibaldi, Via Maltoni, Via Biondo fino a raggiungere la chiesina dei Caduti.


CHIESA DEI CADUTI
- Comunemente chiamata la Chiesina, fu costruita dalla famiglia Corbizi nel 1692 e dedicata a San Francesco Saverio. Nel 1887 fu sconsacrata e adibita a vari usi. Restaurata nel 1959, per iniziativa di don Antonio Vespignani, è stata dedicata ai caduti militari e civili di tutte le guerre.
Davanti alla chiesina si prende a destra per Via Baracca che più avanti diviene Via Savelli, fino a giungere alla Sorgara.


SORGARA
-
Al centro di un suggestivo e riposante parco scaturiscono le acque minerali della Sorgara. Queste acque scoperte da Michele Savelli, risultano particolarmente efficaci per curare alcune malattie dello stomaco, dell'intestino, del fegato e del ricambio e trovano pure un buon impiego per combattere l'anemia. Attualmente lo stabilimento idropinico è chiuso.
Si prosegue a destra lungo la Via Zanetta.


ZANETTA DI SOTTO - Sulla sinistra si incontra un'azienda agricola che offre l'opportunità di acquistare vino sfuso di produzione propria.
La strada ghiaiata inizia a salire fino al podere Cortina dopo di che si snoda lungo il crinale. Al termine della strada bianca occorre girare a destra in Via Bagnolo dove il percorso diventa asfaltato e in discesa. Dopo alcune centinaia di metri sul lato sinistro si trovano la 'Maestà Mater Consolationis' e la chiesa di Bagnolo.
La strada che conduce a Castrocaro segue l'andamento del cordone calcareo che la sovrasta. E' un panorama suggestivo che evidenzia come questi ammassi calcarei pliocenei, privi di vegetazione, contrastino con la zona circostante prevalentemente sabbioso-argillosa a dolce declivio e con presenza di vigneti, ulivi ed altre colture. Nell'ultimo tratto del percorso si costeggiano la Rocca e le antiche mura di Castrocaro.


Notizie aggiuntive

Partenza: Ingresso delle Terme
Percorso: Ad anello

Tempo di percorrenza: 3 ore a piedi
Dislivello in salita: m. 230
Lungezza: Km. 9,300
Ambiente prevalente: Costa e crinale

Ultimo aggiornamento lunedì 8 marzo 2021

 

Torna indietro

Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì - Tel. 0543 712111
Partita IVA: 00606620409
A cura della Redazione di Turismo Forlivese, C.so Diaz, 21 - 47121 Forlì - redazione.turismo@comune.forli.fc.it

Questo sito internet è valido xhtml 1.0 strict, clicca per accedere al validatore xhtml 1.0, il sito verrà aperto in una nuova finestra Questo sito internet è valido CSS 2.0, clicca per accedere al validatore css, il sito verrà aperto in una nuova finestra sito internet validato wcag wai a