A quattro chilometri da Santa Sofia a sinistra
sulla provinciale in direzione Spinello, si trova il paese di cui
si hanno notizie sin dal 1200 come Castrum Pondi,
distrutto nel 1595. Della Rocca resta, sul lato nord, un imponente
muro a secco e, all'interno, vani coperti a volta, collocabili tra
XIII e XIV secolo. La fortissima Rocca fu sede del municipio di Pondo, fino
alla soppressione del feudo decretata da Napoleone alla fine del
settecento. Dopo che il fortilizio era crollato a causa del
terremoto del 1768, la sede dei governatori dei signori del
luogo (Ubaldini, Malatesta, Aldobrandini e Doria-Pamphili), fu
spostata a Mortano segnando l'inizio della decadenza del
castello.
Da vedere il Santuario della Madonna degli Occhi che ospita
un'immagine della Madonna che apparteva ad un preesistente
monastero agostiniano, dapprima abbandonato dai frati e poi
soppresso nella visita pastorale compiuta da S. Carlo Borromeo. Sul
luogo dei resti del monastero abbandonato, verso la fine del 1500
la Madonna apparve ad una pastorella sordomuta che acquistò
la parola. Nel 1873 sul luogo dell'apparizione fu eretta un'edicola
intitolata alla Vergine.
A 500 metri dal Santuario di Collina di Pondo, sulla strada
Comunale per Saviana, la fonte degli occhi ritenuta miracolosa per
le malattie degli occhi è meta di visite da parte numerosi
fedeli.
Indirizzo: Centro Visita Parco Nazionale
Foreste Casentinesi, Via Nefetti 3 - Santa Sofia Telefono: 0543 970247 Fax: +39.0543.973034
A cura della Redazione di Turismo Forlivese, Piazza Saffi 8, 47121 Forlì - iat@comune.forli.fc.it - Tel. 0543 712362
Questo sito
NON utilizza alcun cookie di profilazione.
Il sito utilizza però cookie di terze parti, per la corretta funzionalità dell'applicativo google analitycs.
Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori
informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie dove sono specificate
le modalità per configurare o disattivare i cookie.
Maggiori informazioniChiudi