Il colore di questo vino è un
bel rosso rubino con sentori di viola e frutti rossi; al gusto
si presenta secco e piacevolmente tannico.
Il Sangiovese di
Predappio
Predappio è storicamente la "culla" del Sangiovese, vino
rosso intenso ottenuto dal clone sangiovese di Romagna, che
costituisce la base dei grandi rossi italiani (Brunello,
Chianti).
Il Sangiovese, vino romagnolo per eccellenza, ha trovato in
Predappio una zona ad alta elezione produttiva: si pensi alle
cantine della famiglia Zoli a Predappio Alta, oggi adibite a museo
enologico e destinate alla produzione del vino sin dal '400;
già nel XV-XVI secolo, gli Statuti Comunali regolavano, fra
l'altro, l'obbligo di tenere chiuse le vigne entro i confini o nei
pressi del castello di Predappio; inoltre, i vini del Conte Campi
di Villa Raggi, all'Esposizione Universale di Parigi del 1889,
ricevettero un ambito premio. Al di là di questi episodi, va
dato merito ad intere generazioni di vignaioli che, nel corso dei
secoli, hanno dato lustro al Sangiovese di Predappio, elevandolo a
prodotto tipico per eccellenza del nostro territorio.
Oggi la vitalità del terroir predappiese è
testimoniata dalla presenza di numerose aziende vitivinicole
(storiche e di recente costituzione) che producono un Sangiovese
eccellente, in possesso di tutti i requisiti per incrementare la
propria diffusione ben oltre i confini del nostro territorio.
Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì - Tel. 0543 712111 Partita IVA: 00606620409
A cura della Redazione di Turismo Forlivese, C.so Diaz, 21 - 47121 Forlì - redazione.turismo@comune.forli.fc.it
Questo sito
NON utilizza alcun cookie di profilazione.
Il sito utilizza però cookie di terze parti, per la corretta funzionalità dell'applicativo google analitycs.
Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori
informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie dove sono specificate
le modalità per configurare o disattivare i cookie.
Maggiori informazioniChiudi