Per gli amanti del trekking il Comune di
Castrocaro Terme e Terra del sole ha scelto alcuni percorsi
particolarmente suggestivi adatti sia agli escursionisti esperti
sia a quanti vogliano gustare le bellezze della natura senza
faticare troppo. I percorsi sono opportunamente segnalati da
appositi cartelli.
Itinerario: Castrocaro Terme - Via Bagnolo -
Monte Cerreto - Spiandarolo - Sant'Ellero - Montepaolo e
ritorno
Itinerari dettaglio
La partenza è davanti all'ingresso
delle Terme, da qui si raggiunge Piazza Mazzini, si prosegue lungo
Via della Fratta e poi inizia la salita di circa Km. 4,500 che
porta a Monte Cerreto (m. 316 s.l.m.).
Dopo Km. 1,400,appena superato il podere Petrosa,sulla destra a 50
metri dalla strada principale si incontra la celletta
Maestà di S. Antonio.
Si prosegue sulla strada comunale costeggiando il monte Sina fino a
giungere alla Maestà Mater Consolationis di
Bagnolo.
MONTE SINA - Sul monte della
Sina,caratteristica formazione rocciosa di sasso calcareo
-spungone-, fu edificato dai Faentini nel 1173 il castello di
Carpineto, per osteggiare l'espansionismo dei Conti di Castrocaro.
Nel 1972 nella zona sono stati rinvenuti interessanti reperti, tra
cui un sigillo con la legenda: "S. Ugucius de
Carpeneto".
BAGNOLO - La chiesa parrocchiale,dedicata a
San Tommaso apostolo,esisteva già il 18 ottobre 1384,data di
nomina del suo rettore. L'edificio attuale risale all'inizio del
secolo scorso. Il territorio circostante è ricco di vigneti
ed ulivi. Nella zona si rinvengono fossili pliocenici di notevole
interesse. Si percorre un chilometro
fino a giungere a Monte Cerreto dopo di che inizia la strada
sterrata. Dopo 500 metri, sul lato destro, è possibile
ammirare la Grotta delle Fate, il monte Castellaccio e il
monte Sassone (o delle civette).
Il percorso ora si snoda lungo il crinale e poi si sale fino a
raggiungere l'eremo di Montepaolo.
MONTEPAOLO- Dopo il Capitolo di
Assisi,avvenuto nel maggio 1221,Sant'Antonio da Padova venne
condotto da fra Graziano in Romagna,dove,per nove mesi,si
ritirò in aspra penitenza nell'eremo di Montepaolo. La
chiesa attuale è stata consacrata nel 1913 ed è
circondata da un vasto ed ombroso parco. Numerosi sono i devoti
che si recano,soprattutto nel mese di settembre,in pellegrinaggio a
questo Santuario. Dopo una sosta si
può procedere sulla strada del ritorno seguendo l'itinerario
fatto all'andata.
Notizie aggiuntive
Partenza: Ingresso delle Terme
Percorso: A piedi e mountain-bike
Tipologia del percorso: Andata e ritorno
Tempo di percorrenza: 5/6 ore a piedi
Dislivello in salita: m. 440
Lunghezza: Km. 17,000
Ambiente prevalente: Costa e crinale
Tipologia viaria: Asfaltato e sterrato
Comune di Forlì - Piazza Saffi, 8 47121 Forlì - Tel. 0543 712111 Partita IVA: 00606620409
A cura della Redazione di Turismo Forlivese, C.so Diaz, 21 - 47121 Forlì - redazione.turismo@comune.forli.fc.it
Questo sito
NON utilizza alcun cookie di profilazione.
Il sito utilizza però cookie di terze parti, per la corretta funzionalità dell'applicativo google analitycs.
Proseguendo la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori
informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie dove sono specificate
le modalità per configurare o disattivare i cookie.
Maggiori informazioniChiudi